Register of suppliers

Market surveys

Regulatory updates

Il RUP che entra nel merito dell’offerta tecnica...

Il Tar Calabria si esprime sui rapporti tra RUP e Commissione giudicatrice, ribadendo come esso possa apportare un ulteriore apporto istruttorio alla commissione giudicatrice, ma preservandone le competenze valutative. Nel caso in questione la diatriba tra RUP e Commissione riguardava una serie di proposte progettuali della ricorrente che per il primo erano da considerarsi come “variante progettuale” mentre per la seconda rappresentavano “m...
Difetto di sottoscrizione ed esclusione dell’offerta...

Con la Sentenza n.831/2023 il T.A.R. Sicilia affronta la questione riguardante l’ammissibilità dell’offerta sottoscritta digitalmente da un soggetto estraneo al soggetto o operatore economico concorrente. [[CASESTUDY]] Il Giudice amministrativo, muovendo dalla norma contenuta nell’art.83 comma 9 D.lgs.50/2016, opera una distinzione tra il caso della mancata o incompleta sottoscrizione dell’offerta e il caso in cui l’offerta sia sottosc...
Punteggio dell’offerta economica attribuito...

Il Tar Campania annulla una procedura aperta, da aggiudicarsi sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che prevedeva l’attribuzione del punteggio per l’offerta economica (20 punti) in dipendenza del numero di offerenti. Se gli offerenti fossero stati più di due, il punteggio sarebbe stato attribuito in maniera proporzionale secondo la formula del disciplinare. Qualora invece le offerte fossero stat...
Non esiste alcun automatismo tra la cessione...

Il Tar Puglia ricorda che le autorizzazioni amministrative all’esercizio di un’attività di impresa, tanto più nel settore sanitario, avendo carattere personale, non sono riconducibili al novero dei beni aziendali e dunque non sono trasferibili con il relativo contratto di cessione o di affitto. Pertanto, il contratto di trasferimento (a titolo di cessione o affitto) dell’azienda o di un ramo di essa costituisce, nei confronti dell’Ammin...
Una volta perfezionatasi l’aggiudicazione il...

La ricorrente fonda i motivi di ricorso sulla convinzione che la stazione appaltante abbia fissato un termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria per la stipula del contratto. Poiché l’aggiudicataria non l’ha rispettato, di conseguenza, deve derivarne la revoca dell’aggiudicazione e lo scorrimento della graduatoria in proprio favore. [[CASESTUDY]] Tar Puglia, Bari, Sez. III, 23/03/2023, n. 521 respinge il ricorso: La ...
Opera pubblica realizzata a cura e spese del...

L’istituto di cui all’art. 20 del Codice dei Contratti riguarda i casi in cui l’intervento del soggetto privato è connotato da liberalità o da gratuità. In questo caso non si applicano le procedure di evidenza pubblica disciplinate dal codice dei contratti ma valgono comunque i principi generali di matrice pubblicistica stabiliti dall’art. 4 del d.lgs. n. 50/2016 per i contratti “esclusi” dalla sfera operativa del codice, vale a di...
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali...

Il requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali nell’ipotesi in cui oggetto precipuo e specifico dell’appalto non siano le attività di raccolta e trasporto di rifiuti e queste ultime, per converso, rivestano solo carattere meramente secondario e accessorio rispetto alle prestazioni da affidarsi, può essere acquisito mediante il subappalto (“necessario”), delle prestazioni. ...
L’autorizzazione del giudice è necessaria...

Il Tar Toscana, respingendo il ricorso, stabilisce che l’autorizzazione del giudice è necessaria per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione. Dopo l’omologazione, e salvo che non intervengano la risoluzione o l’annullamento del concordato, viene meno l’esigenza dell’autorizzazione al compimento degli atti di straordinaria amministrazione. [[CASESTUDY]] Questo quant...
E’ comunque valida l’offerta economica non...

Gara telematica. Il documento denominato “offerta economica” è stato sottoscritto dalla sola impresa mandataria, mentre gli altri, tra cui quello denominato “giustificativo offerta economica”, sono stati sottoscritti da entrambe le imprese del costituendo RTI. La parte ricorrente sostiene che la mancata sottoscrizione da parte della mandante dello specifico file relativo denominato “offerta economica” c...
Consorzi Stabili, per questo Tar il “cumulo”...

Deve essere annullato l’articolo del disciplinare di gara nella parte in cui richiede ai consorzi stabili e alle imprese consorziate di essere in possesso in proprio dei requisiti di partecipazione alla gara ed esclude la possibilità per i consorzi di spendere i requisiti posseduti dalle consorziate e per queste di cumulare i requisiti posseduti da ciascuna, ai fini del raggiungimento per sommatoria dei requisiti richiesti dalla legg...
TuttoGare


Technical usage rules | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Monday to Friday: 9am-6pm

Comune di Moliterno

Piazza Vittorio Veneto, 1 Moliterno (PZ)
Tel. 0975 668511 - Email: areatecnica@comune.moliterno.pz.it - PEC: protocollomoliterno@ebaspec.it